La Teoria dei Colori nel passato e nel futuro

Retrospettiva critica sulla Teoria del Colore di Itten

Il pittore Johannes Itten insegnava alla scuola del Bauhaus (scuola d'architettura e di arti applicate fondata a Weimar nel 1919). Nel 1961 pubblicò un suo libro intitolato "Kunst der Farbe" (arte del colore). Quest'opera contiene una selezione delle opinioni allora correnti sulla Teoria del Colore. Itten si orienta principalmente a quello che Newton, Goethe, Runge e Hoelzel avevano scritto e pensato a proposito dei colori.

Si deve sicuramente alla mancanza di altre pubblicazioni su questo tema utilizzabili per l'insegnamento, se il libro venne tradotto in molte lingue e si diffuse a livello mondiale. Da allora è passato più di un terzo di secolo. Purtroppo questo libro viene utilizzato ancora oggi per l'insegnamento in molte università, scuole superiori ed istituti professionali nonchè in scuole di insegnamento generale. Ciò che ha raccolto Itten rappresenta le idee dei suoi tempi. Si tratta essenzialmente delle idee di un artista dettate dall'intuizione.

Chiunque abbia provato una volta nella pratica a mescolare un cerchio cromatico secondo le indicazioni di Itten, a partire dai suoi tre Colori di Base ha dovuto fare l'esperienza che il metodo non funziona. E' impossibile infatti mescolare da due dei suoi "Colori di Base" un Violetto o un Verde puri. E' altrettanto impossibile produrre il Nero dalla mescolanza di questi tre colori. Le affermazioni di Itten oggi sono sorpassate. Attualmente disponiamo invece di conoscenze provate e la Teoria del Colore merita di entrare a far parte delle scienze naturali.

Il cerchio cromatico di Itten

Purtroppo in molti tipi di scuola si insegna ancora oggi secondo i principi di Itten, diffondendo in questo modo conoscenze non corrette. Iniziamo con la critica relativa al cerchio cromatico rappresentato nell'illustrazione:

L'ordinamento naturale dei colori cromatici puri è la disposizione lineare in funzione delle lunghezze d'onda dello spettro. La rappresentazione dei Colori di Base cromatici in un cerchio si oppone a quest'ordinamento naturale, secondo cui vi sono esclusivamente collegamenti a linea retta (cfr.: Esagono dei diversi Tipi di Cromaticità).

I tre Colori di Base denominati secondo Itten Giallo, Rosso e Blu, che formano un triangolo all'interno del cerchio, in realtà non sono affatto Colori di Base. Si tratta piuttosto di colori ottenuti tramite mescolanza, di colori secondari. Il Blu di Itten è una mescolanza dei Colori di Base Blu Cyan e Blu Violetto, il Rosso di Itten è una mescolanza dei Colori di Base Rosso Magenta e Rosso Arancio. Il Giallo di Itten si avvicina maggiormente al Colore di Base Giallo, ma è anch'esso una mescolanza del Colore di Base Giallo con un tocco del Colore di Base Rosso Arancio.

I tre colori di Itten Arancio, Verde e Violetto, che completano nel suo schema il triangolo interno, rendendolo un esagono, contrariamente a quanto viene affermato, non sono stati creati dalla mescolanza di due colori, che Itten ritiene Colori di Base. Nel libro "Kunst der Farbe" (Arte del Colore), infatti, essi sono stampati a parte in un supplemento. Soltanto l'Arancio può venire riprodotto a grandi linee dai due colori di Itten Giallo e Rosso. Se si mescolano il suo Rosso ed il suo Blu si ottiene un Marrone con un tocco di Lilla. E la mescolanza del suo Blu e del suo Giallo porta ad un Verde oliva. E' assolutamente impossibile ottenere dalla mescolanza di questi tre colori un Nero. Nel migliore dei casi si ottiene un Grigio scuro.

E' altrettanto impossibile mescolare dalle sue coppie di colori contrari (complementari) un Grigio neutro, come Itten sostiene. Come risultati si ottengono solo dei colori terziari cromatici.

Il cerchio cromatico di Itten non è completo. Alcuni colori puri cromatici mancano completamente. Il Colore di Base cromatico Rosso Magenta non vi appare. Lo stesso dicasi per i Colori di Base cromatici Blu Violetto, Blu Cyan e Verde, che sono rappresentati soltanto in modo molto approssimativo. Anche il Giallo ed il Rosso Arancio lasciano desiderare in quanto ad esattezza.

Nello schema di Itten mancano completamente i due Colori di Base acromatici Bianco e Nero, colori che hanno la stessa importanza e gli stessi diritti degli altri. L'esposizione di questo schema su fondo bianco rappresenta inoltre un grave errore didattico. Lo sfondo ottimale per uno schema deve essere di un colore Grigio medio, affinché i Colori di Base acromatici Bianco e Nero appaiano veramente come tali.

E' anche assurdo definire i Colori di Base Nero e Bianco "Non-colori", come Itten propone. Nel loro caso si tratta di Colori di Base dello stesso valore e con gli stessi diritti degli altri, ma ovviamente acromatici. Tali colori sono assolutamente indispensabili per un sistema di ordinamento logico di tutti i colori. Ci si stupisce che il pittore Itten ignorasse questi fatti, visto che 150 anni prima di lui il pittore Philipp Otto Runge li aveva spiegati in modo dettagliato e rappresentati chiaramente nelle sue pubblicazioni.

Il solido dei colori di Itten

Come rappresentazione dello spazio dei colori, come solido dei colori, Itten aveva scelto la sfera di Runge, che quest'ultimo aveva pubblicato nel 1810 ad Amburgo presso l'editore Friedrich Perthes con il titolo "Farbenkugel" (Sfera dei colori). 150 anni prima che il libro di Itten "Kunst der Farbe" venisse pubblicato. La sfera rappresentava per Itten dal punto di vista intuitivo la forma tridimensionale più adatta per poter rappresentare la molteplicità dei colori in un ordinamento che estendesse allo spazio tridimensionale la sua idea del cerchio di colori.

Ma quando Itten pubblicò il suo libro, circa 40 anni prima Wilhelm Ostwald aveva già non solo proposto il doppio cono come spazio dei colori, ma lo aveva anche elaborato ulteriormente tramite tagli di sezione, rappresentando così il solido dei colori in ordine sistematico. Tale doppio cono costituiva già un sensibile miglioramento per portare la molteplicità dei colori in un ordinamento tridimensionale. Anche Ostwald sapeva che il Bianco ed il Nero sono colori di importanza uguale agli altri colori. Perché Itten non li prese in considerazione?

Itten ignorava anche l'ordinamento dei colori di Alfred Hickethier. Hieckethier aveva utilizzato il cubo come spazio colore ed aveva pubblicato un atlante dei colori, in cui presentava dei tagli di sezioni del suo cubo sotto forma di tabelle dei colori sistematiche. In questo modo aveva dimostrato quali possibilità di mescolanza vi fossero secondo la legge della Miscela Sottrattiva, per i colori trasparenti Giallo, Rosso (Rosso Magenta) e Blu (Blu Cyan). L'ordinamento dei colori di Hieckethier era una tappa importante sulla via di un sistema di ordinamento ottimale dei colori. Infatti nel cubo i sei Colori di Base cromatici non si trovano più, come nella sfera e nel doppio cono sulla stessa linea orizzontale. Nel cubo i Colori di Base Giallo, Rosso Magenta e Blu Cyan si trovano disposti su una linea orizzontale, con un Grigio chiaro nel mezzo, là dove la linea viene tagliata dall'asse del Grigio. Invece nel centro della superficie, su cui si trovano i Colori di Base Blu Violetto, Verde e Rosso Arancio, si trova nel punto d'intersezione con l'asse del Grigio un Grigio scuro. Il cubo rappresenta quindi un ulteriore passo verso un sistema di ordinamento ottimale dei colori. "L´ordine dei colori di Hieckethier" era stato pubblicato nel 1952, 9 anni prima che Itten pubblicasse il suo libro "Arte dei colori". Ciò nonostante, Itten si accontentò di rappresentare lo stato delle conoscenze dell'anno 1810.

I sette contrasti di colore

Appoggiandosi sulle ipotesi del suo professore Hoelzel, Itten parla dei sette contrasti di colore, che rappresentano i modi di funzionamento caratteristici dei colori.

In realtà tali contrasti di colore sono elementi di creatività artistica e non hanno niente a che vedere con una Teoria del Colore. Ma, visto che vengono spesso intesi come tale, facciamo seguire un confronto delle caratteristiche distintive a livello estetico di Küppers con i contrasti dei colori di Itten:

  1. In generale con "contrasto" si intende una differenza grande o importante. Küppers ha introdotto a tal scopo l'espressione "caratteristiche distintive a livello estetico", che comprende anche le piccole differenze.
  2. Il "contrasto simultaneo", di cui parla Itten, non appartiene assolutamente a questa categoria. Si tratta di un processo di correzione fisiologico all'interno dell'organo visivo, quindi non di un aspetto estetico, bensì di un aspetto biologico.
  3. Anche il suo "contrasto di quantità" non è una caratteristica distintiva a livello estetico, ma un elemento creativo, visto che si riferisce alla ripartizione dei colori dentro all'immagine.
  4. Il "contrasto del colore in se stesso" di Itten implica tutte le differenze possibili riguardo ai colori: cromatico / acromatico; chiaro / scuro; puro / impuro; sbiancato / annerito.
  5. Il "contrasto chiaro / scuro", particolarmente sottolineato, corrisponde alla caratteristica della luminosità.
  6. Il "contrasto caldo / freddo", come anche il "contrasto complementare" sono varianti diverse della stessa caratteristica, il "Tipo di Cromaticità".
  7. Infine, quello che Itten definisce "contrasto di qualità" si riferisce all'ampiezza della cromaticità e/o dell'acromaticità dei colori. Küppers definisce questa caratteristica distintiva a livello estetico "Grado di Cromaticità (di Acromaticità)".

Prospettive per il futuro

Il significato della Teoria del Colore nell'epoca dell'informazione si deduce già dal fatto che l'80% delle informazioni che un essere umano riceve vengono trasmesse in modo visivo. L´informazione visiva è sempre un'informazione a colori, visto che le forme vengono recepite grazie a differenze di colore nel campo visivo. Di conseguenza, diventa sempre più importante trasmettere con l'insegnamento le conoscenze della Teoria del Colore ed impiegarle nel settore dei mezzi di informazione.

Teoria del Colore nell'insegnamento

Oggi l'insegnamento della Teoria del Colore è lasciato al libero arbitrio degli insegnanti. Ma di quale materia dovrebbe fare parte? La Teoria del Colore concerne allo stesso modo sia Biologia che Fisica, Chimica e Matematica (geometria e teoria degli insiemi) come pure Disegno e Storia dell'Arte. L´impatto dei colori è importante anche per la Psicologia. Küppers ritiene che sia necessario introdurre una nuova materia, la "Scienza dell'informazione e della tecnica dei mass-media". Il programma di tale materia dovrebbe comprendere il funzionamento di tutti i mezzi di comunicazione visivi, non solo dell'Internet e della televisione, ma anche della fotografia e della stampa a colori. Oltre ai procedimenti tecnici, dovrebbero inoltre venire insegnate le possibilità ed i limiti della realizzazione dei colori, della loro mescolanza, riproduzione e correzione nei diversi mezzi di informazione. In questa materia, la "Scienza dell'informazione e della tecnica dei mass-media", la Teoria del Colore avrebbe il suo giusto posto.

Per l'insegnamento della Teoria del Colore Küppers propone le seguenti condizioni:

Già negli asili dovrebbero venire spiegate e dimostrate ai bambini le differenze tra colori trasparenti e coprenti. Si dovrebbe raccontare dell'esistenza di 8 Colori di Base coprenti, ossia due acromatici e sei cromatici. E nelle scuole elementari tutti i bambini dovrebbero avere a disposizione un compasso dei colori, insieme ai soliti astucci di matite colorate negli otto Colori di Base.

ritorna all'inizio di pagina